L’Aeroporto di Olbia-Costa Smeralda sarà ufficialmente intitolato al Principe Karim Aga Khan IV. La decisione è stata presa dal Consiglio di Amministrazione dell’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile (Enac) che, in una nota ufficiale, ha annunciato l’approvazione della proposta per onorare la memoria del fondatore della Costa Smeralda, scomparso lo scorso 4 febbraio a Lisbona all’età di 88 anni.
L’iniziativa era stata avanzata pochi giorni dopo la scomparsa del Principe dal sindaco di Olbia, Settimo Nizzi, che aveva sottolineato il contributo significativo del principe allo sviluppo economico, turistico e culturale della Sardegna. La richiesta ha trovato ampio sostegno tra le istituzioni locali e la comunità, riconoscendo il ruolo cruciale del Principe nella trasformazione della regione.
Leggi Anche: Perché l’Aga Khan è stato fondamentale per i collegamenti con la Sardegna
Un’isola meno ‘isolata’ grazie a Karim Aga Khan
Nel 1963, Karim Aga Khan fondò la compagnia aerea Alisarda per garantire collegamenti diretti tra la Sardegna e il continente, facilitando l’accesso all’isola. Alisarda, in seguito, divenne Meridiana e successivamente Air Italy. Oltre alla fondazione della compagnia aerea, l’Aga Khan contribuì direttamente alla costruzione dell’aeroporto di Olbia, che divenne un punto strategico per lo sviluppo del turismo di lusso in Costa Smeralda.
Secondo i dati dell’Assaeroporti, l’aeroporto di Olbia ha registrato nel 2023 un traffico di oltre 3,1 milioni di passeggeri, confermandosi come uno degli scali più importanti della Sardegna. La scelta di intitolare la struttura all’Aga Khan rappresenta quindi un tributo a un uomo che ha reso l’isola una destinazione di fama internazionale.
La procedura per l’intitolazione
L’Enac ha precisato che, come già avvenuto per l’intitolazione dell’Aeroporto di Milano Malpensa a Silvio Berlusconi, la competenza per la modifica della denominazione aeroportuale è dell’Ente stesso. Il Consiglio di Amministrazione ha affidato al Direttore Generale il compito di formalizzare l’intitolazione dopo le valutazioni del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini.
Una volta completati gli iter istituzionali, la Direzione Territoriale competente procederà all’adozione dell’ordinanza ufficiale e alla comunicazione a tutti i soggetti interessati. La società di gestione dell’aeroporto sarà responsabile degli adempimenti necessari alla nuova denominazione.
***
CONTINUA A LEGGERE SU BUSINESSMOBILITY.TRAVEL
Per non perderti davvero nulla seguici anche su LinkedIn, Instagram e TikTok