È ufficiale: dal 30 luglio 2025, le agenzie di viaggi potranno finalmente prenotare voli Ryanair in modo diretto, semplice e trasparente, grazie a Travel Agent Direct, la nuova piattaforma dedicata agli operatori del settore. Un passo avanti storico, frutto di un lungo negoziato tra Fiavet, la federazione italiana delle associazioni di viaggi e turismo, e Ryanair, supportato pienamente da Aiav (Associazione Italiana Agenti di Viaggio) e Adiconsum, l’associazione per la difesa dei consumatori promossa dalla CISL.
L’accordo, annunciato ufficialmente in conferenza stampa a Roma, segna una svolta nelle complesse relazioni tra Ryanair e il mondo delle adv, spesso critiche in passato per l’impossibilità di accedere a un canale diretto per l’acquisto dei voli.
Una svolta per le adv e per i clienti
“Una pagina storica non solo per Fiavet, ma per tutto il comparto del trasporto aereo», ha commentato Giuseppe Ciminnisi, presidente di Fiavet Nazionale. «Grazie a questo accordo, si superano finalmente tutte le difficoltà che hanno ostacolato la vendita dei voli Ryanair da parte delle agenzie”.
Travel Agent Direct, attiva da fine luglio, permetterà agli agenti accreditati di acquistare i biglietti senza più incorrere in blocchi o verifiche da parte della compagnia low cost. In concreto, le adv potranno gestire modifiche di itinerario, rimborsi e prenotazioni direttamente, con l’obbligo di comunicare ai clienti la tariffa netta Ryanair, separata da eventuali commissioni o fee.
Un negoziato lungo nove mesi
Dietro a questo accordo ci sono nove mesi di trattative, nate dopo un contenzioso esploso nel 2023. A raccontarlo è l’avvocato Federico Lucarelli, consulente legale di Fiavet:
“Abbiamo avviato un confronto costruttivo con Ryanair e oggi possiamo dire di aver raggiunto un’intesa davvero significativa. Le adv potranno creare un proprio account sulla piattaforma, presentando licenza o SCIA, per operare in piena legittimità come intermediari ufficiali”.
Tutto in trasparenza
Travel Agent Direct offrirà alle adv l’accesso completo al sito di Ryanair – eccetto le tariffe promozionali, come già avviene per le OTA – e un team dedicato per assistenza operativa. Le agenzie saranno responsabili della trasmissione dei dati dei passeggeri, inclusi email e numero di telefono, in modo che il vettore possa gestire comunicazioni dirette con i clienti in caso di variazioni o cancellazioni.
Se un volo viene annullato, sarà Ryanair a informare il cliente via email, con la possibilità di scegliere tra rimborso o riprotezione. Per quanto riguarda i risarcimenti, il cliente dovrà contattare direttamente la compagnia: una volta approvata la richiesta, Ryanair verserà l’importo all’agenzia, che dovrà poi trasferirlo al cliente, sotto verifica del corretto avvenuto rimborso.
L’accordo si applicherà anche alle adv online, segnando un’ulteriore apertura della compagnia verso tutto il comparto.
Un cambio di passo storico
Nonostante l’assenza di un portavoce ufficiale Ryanair alla conferenza, la compagnia ha diffuso un comunicato dove sottolinea l’importanza del nuovo canale:
“Una collaborazione basata sul principio di trasparenza tariffaria e sulla creazione di nuove opportunità per l’intera filiera del turismo italiana. Con oltre 3.600 voli giornalieri verso 230 destinazioni, Ryanair resta un attore fondamentale per le adv e per i viaggiatori”.
Anche Fulvio Avataneo, presidente di Aiav, ha espresso entusiasmo: “È una giornata storica. Dopo anni di difficoltà, Ryanair si è finalmente seduta al tavolo, dimostrando apertura e disponibilità. Questo accordo è il risultato di un lavoro corale e di forte pressione congiunta. Spero sia solo l’inizio di una nuova stagione di rapporti tra compagnie aeree e adv“.
***
CONTINUA A LEGGERE SU BUSINESSMOBILITY.TRAVEL
Per non perderti davvero nulla seguici anche su LinkedIn, Instagram e TikTok