1 miliardo da spendere nel settore del lusso: solo 5 strutture extra luxury con Adr da 1.000 euro in su. Secondo Massimo Baldo, vice president Europa The Palace Company, si tratta di "trophy asset in location triple A".
Secondo CoStar, il numero di camere luxury disponibili a livello globale potrebbe raggiungere 1,9 milioni nel 2030 (nel 2023 erano 1,6 milioni). Gli ultra-high-net-worth individuals, con patrimoni oltre i 30 milioni di dollari, infatti sono sempre di più e vogliono vivere esperienze uniche e personalizzate. Ecco come stanno cambiando il settore.
Tre nuove aperture per la catena romana che porteranno il numero totale di rooms disponibili nella Capitale a mille: Hotel Imperiale di via Veneto, la nuova area dello Shangri-La Roma Eur e il nuovo Aria Palace
Il Gruppo ha vinto la gara d'appalto per la struttura, attualmente in fase di ristrutturazione e che porterà la firma di Stefano Boeri Interiors, in corso Magenta. Ad apporre il proprio logo sull'ingresso sarà brand Mgallery di Accor.
Il nuovo strumento proposto da BWH Hotels potrà valorizzare il potenziale di ogni hotel gestito in logica di portafoglio, attraverso una gestione professionale, sostenibile e profittevole
Villa Passalacqua di Moltrasio cede il passo: il primo posto del World's 50 Best Hotels quest'anno va a Capella Bangkok. Dopo la struttura sul Lago di Como, che resta sul secondo gradino podio, il terzo va al Rosewood di Hong Kong.
Dalla fusione tra LVG Group e Diamonds Consulting, LVG Hotel Consulting può già vantare un portafoglio di oltre 130 hotel in consulenza, per un totale di 1.09 milioni di room night annuali, che generano un fatturato gestito di oltre 105 milioni di euro.