Alberghi

Grandi catene ma anche piccole chicche individuali o nuove soluzioni dell’hotellerie contemporanea

L'inaugurazione di Villa Beatrice è prevista per luglio 2024. A giugno sarà invece torna, affacciato sul mare di Portofino, l’hotel Splendido, a Belmond Hotel, dopo il restyling.
Questo albergo è dedicato a tutti i viaggiatori, ma ovviamente ha un occhio di riguardo per i Business Traveller, anche grazie alle sue 22 sale per riunioni ed eventi (oltre 900 nel corso dell’anno) che possono ospitare fino a 800 persone
GMG SPA e il Grand Hotel Baglioni hanno unito le forze per creare un percorso di formazione dedicato all’arte dell’accoglienza
Il Gruppo punta a consolidare la presenza in Medio Oriente, Giappone, Nord America e nelle principali capitali europee
La capitale della moda ancora una volta "spicca" rispetto all'hotellerie nazionale. In Italia, negli ultimi 5 anni, il numero degli hotel 5 stelle è cresciuto del 32% e quello delle strutture 4 stelle ha accelerato dell’8%. Ma non a Milano, dove – sull'onda di un "rinascimento turistico" della città – sono cresciute tutte le tipologie di strutture.
Entrambe le location riuniscono il design moderno con il fascino e la tradizione delle città che li ospitano.
La seconda edizione del Sustainability Forum 2024 ha visto la vittoria di un progetto realizzato da tre studentesse dell'Università Cattolica
1 miliardo da spendere nel settore del lusso: solo 5 strutture extra luxury con Adr da 1.000 euro in su. Secondo Massimo Baldo, vice president Europa The Palace Company, si tratta di "trophy asset in location triple A".
Una partnership che punta migliorare gli standard di ospitalità e accedere a una rete distributiva internazionale
Una tappa fondamentale nel piano di espansione di Hyatt nel mercato italiano
Una storia di successo che parte dal basso e arriva ai massimi livelli dell'hôtellerie
Secondo CoStar, il numero di camere luxury disponibili a livello globale potrebbe raggiungere 1,9 milioni nel 2030 (nel 2023 erano 1,6 milioni). Gli ultra-high-net-worth individuals, con patrimoni oltre i 30 milioni di dollari, infatti sono sempre di più e vogliono vivere esperienze uniche e personalizzate. Ecco come stanno cambiando il settore.