2025_pista_Malpensa

A ciascun aereo la sua pista. Una guida alle caratteristiche delle piste aeroportuali

24/01/2025

In questo articolo

Lunghezza della pista, ma anche il suo orientamento e se posta o no in altitudine, assieme al peso e alle dimensioni degli aeromobili, le caratteristiche delle piste degli aeroporti dove si possono fare atterrare alcuni velivoli e altri no

Il recente arrivo dell’Airbus A220-300 di Air France sullo scalo “Amerigo Vespucci” di Firenze per – alcuni – dei suoi fino a 7 voli giornalieri su Parigi CdG, fa tornare agli albori della cronaca la querelle dei lavori sull’aeroporto fiorentino, con la centro l’allungamento della pista, come scrivemmo qui, e il famoso “Florence Kit“, una modifica ai settaggi dei flap e altri parametri certificata da EASA (Ente europeo dell’aviazione) e adatta alla particolare orografia dello scalo Fiorentino e di altri scali. Per cui conta, inoltre, anche la lunghezza della pista.

A ciascun aereo la sua pista. O, forse, meglio: a ciascuna pista i giusti aerei

Ci sono molti fattori che determinano se un aereo può operare da un determinato aeroporto. Ma, naturalmente, le  caratteristiche principali riguardano l’aereo stesso e il suo peso, ma conta anche la temperatura – più calda è e maggiore sarà la pista necessaria – e l’altitudine dello scalo – con quelli posti in altura con la potenza dei motori ridotta a causa dell’aria rarefatta, perciò la spinta è minore. Si chiama Density attitude -, e la lunghezza e il posizionamento della pista. Dato quest’ultimo che potremmo considerarlo per definire un standard general generico, come base di partenza. Come si può vedere dall’immagine qui sotto. Per un aereo regional Embraer 175 ad esempio potrebbe bastare una pista di 1.300 metri, mentre per l’A380 si necessitano almeno 3 chilometri di lunghezza.

Grazie a Nonstop Aviation per questa infografica

Ma visto che tutti gli aeroporti del mondo hanno piste di diversa lunghezza (e di larghezza: normalmente sono larghe 45 metri, ma possono essere anche di 60 o di 75 metri) e orientate in maniera diversa – orientamento molto importante per le diverse spinte del vento (vedi qui ad esempio il nostro articolo sul wind shear) – ecco perché la necessità di definire peso al decollo e modello di aeromobile per ogni aeroporto. Ricordando che ogni pista, a seconda proprio del vento (le piste si progettano con la Rosa dei Venti sul tecnigrafo…o accanto al computer) si possono utilizzare nei due sensi. In caso di piste parallele, come ad esempio Malpensa, queste possono venire utilizzate temporaneamente solo in alcuni casi.

Leggi Anche: Wildlife strikes: crescono in tutto il mondo gli impatti tra aerei e animali

La pista più corta…e quella più lunga

Nel mondo la pista più corta dove decollano e atterrano aerei commerciali – a elica naturalmente e i più piccoli sul mercato, tipo Twin Otter, ma vi atterrano anche dei Dash-7 – è quello dell’isola di Saba dei Paesi Bassi caraibici, il Saba-Juancho E. Yrausquin (SAB), con una pista di 400 metri (foto sotto).

La pista più lunga al mondo si trova invece in Tibet, Qamdo Bamda (BPX) per le ragioni di cui sopra, con i problemi per i motori dell’aria rarefatta, ed è di 5500 metri. Lunghezza che potrebbe ospitare qualunque modello di aeromobile in commercio ma che, visto l’altitudine, qui ci volano generalmente Airbus A319.

Leggi Anche: Taxi Volanti: Ehang ha lanciato il primo vertiporto al mondo

E in Italia?

Nel nostro paese la pista più lunga la può vantare lo scalo di Milano Malpensa (foto sotto) con…entrambe le piste, lunghe 3.920 metri. Seguita da due delle quattro piste di Roma Fiumicino, a quota 3.902 metri.

La più corta invece è quello dello scalo dell’Isola d’Elba (foto sotto), con 949 metri, seguita da Tortoli, in Sardegna, con 1194.

Leggi Anche: Cieli italiani: il boom del trasporto aereo fa bene agli aeroporti. Ma non ai piccoli

***

CONTINUA A LEGGERE SU BUSINESSMOBILITY.TRAVEL

Per non perderti davvero nulla seguici anche su LinkedIn, Instagram e TikTok

Resta sempre aggiornato

Con la nostra newsletter ricevi anteprime, notizie e approfondimenti dal mondo del Business Travel.

Condividi:

Ultime news