Italo bilancio sostenibilità 2024

Italo, racconta un anno all’insegna della sostenibilità

In questo articolo

Il Gruppo Italo pubblica il Bilancio di Sostenibilità 2024 e racconta un anno di progetti concreti: dai treni cardio-protetti premiati a Berlino alla formazione hi-tech, fino al supporto psicologico per i dipendenti

Un 2024 tutto in verde per Italo. Il Gruppo ha appena pubblicato il Bilancio di Sostenibilità dell’anno e i numeri raccontano un’azienda sempre più attenta alla salute dei viaggiatori, alla qualità della vita dei dipendenti e, naturalmente, all’ambiente.

A partire da un riconoscimento importante arrivato direttamente dalla fiera internazionale InnoTrans di Berlino, la più grande vetrina mondiale per il settore trasporti. Qui, Italo ha portato a casa il Sustainability Impact Award nella categoria “Healthy cities and communities”, assegnato dall’UIC (Union International Chemin de Fer) grazie al progetto “Cardio-Protected Trains”: un’iniziativa che prevede l’installazione di defibrillatori all’avanguardia su tutti i treni e nei siti aziendali. E non è solo teoria: nel 2024, questi dispositivi hanno già salvato la vita a due viaggiatori.

Ma il bilancio va ben oltre il riconoscimento berlinese. Come sottolinea Gianbattista La Rocca, Amministratore Delegato di Italo:

“Il nostro obiettivo è generare cambiamenti tangibili e duraturi, capaci di migliorare la vita dei nostri viaggiatori e dei territori in cui operiamo, valorizzare i nostri dipendenti e proteggere il nostro pianeta”.

Gianbattista La Rocca, Amministratore Delegato di Italo

Ambiente: meno emissioni e 100% energia rinnovabile

Dal punto di vista ambientale, il 2024 ha visto un ampliamento del monitoraggio delle emissioni, con attenzione anche alla cosiddetta “catena del valore” (emissioni Scope 3). E, senza accontentarsi, l’azienda di trasporti punta a continuare a ridurre l’impatto ambientale. Intanto, tutte le sedi territoriali di Italo sono alimentate al 100% da energia elettrica proveniente da fonti rinnovabili certificate.

Anche la mobilità integrata ha fatto passi avanti: grazie alla collaborazione tra Italo e Itabus, si è rafforzato il trasporto intermodale, con un’offerta sempre più fluida tra treno e bus.

Persone al centro: 40.000 ore di formazione e welfare a 360°

Sul fronte interno, grande attenzione è stata dedicata al capitale umano. Nel 2024 sono state erogate circa 40.000 ore di formazione, che vanno ben oltre gli obblighi di legge: si parla di percorsi su Human Factor, Intelligenza Artificiale, soft skills e competenze manageriali. Questo significa per la società mantenere elevati gli standard di sicurezza e qualità, ma anche preparare i dipendenti alle sfide future.

Non mancano i progetti per il benessere fisico e mentale. Solo per la telemedicina – disponibile h24 per collaboratori e familiari – sono stati effettuati oltre 3.900 prestazioni sanitarie, 1.800 prescrizioni e 1.100 videoconsulti. A questo si aggiunge un servizio di supporto psicologico, con 551 colloqui individuali e 154 dedicati alla gestione dello stress post-trauma.

La prima edizione dei Wellness Days ha offerto check-up gratuiti, mentre iniziative solidali e sportive, in collaborazione con Special Olympics Italia e Intersos, hanno coinvolto più di 100 colleghi in attività di volontariato: dalla raccolta di alimenti con il Banco Alimentare alle giornate in canile con Empethy.

Italo ha previsto anche permessi lavorativi aggiuntivi per chi ha carichi di cura in famiglia e percorsi digitali dedicati a mamme e papà, che hanno coinvolto 183 collaboratori. Non solo: il 65% dei Premi di Risultato è stato convertito in welfare, e sono state assegnate 38 borse di studio ai figli dei dipendenti meritevoli.

Infine, uno sguardo alla governance: il 96,7% della spesa di Italo è andata a fornitori italiani, con particolare attenzione al materiale rotabile e all’accesso alla rete. Anche Itabus ha scelto l’Italia per il 95,8% dei suoi approvvigionamenti.

Un bilancio che, tra numeri e iniziative, racconta una mobilità diversa, più umana e sostenibile.

Leggi Anche: Lounge Italo Club, tutti i servizi esclusivi

***

CONTINUA A LEGGERE SU BUSINESSMOBILITY.TRAVEL

Per non perderti davvero nulla seguici anche su LinkedIn, Instagram e TikTok

Abbiamo parlato di:

Resta sempre aggiornato

Con la nostra newsletter ricevi anteprime, notizie e approfondimenti dal mondo del Business Travel.

Condividi:

Ultime news