2025_c919_Ryanair

Ryanair cavallo di troia di Comac per entrare nel mercato occidentale con il C919?

07/04/2025

In questo articolo

L'aeromobile made in China è certificato al momento solo dalla CAAC (Civil Aviation Administration of China).E punta ad esserlo anche in Europa entro il 2026

Sempre alla ricerca di nuove vie per risparmiare o per aumentare i ricavi della compagnia che guida, con orpelli, divieti o fee di ogni tipo (anche se a questo proposito vedi la notizia alla “chi la fa l’aspetti”, con un ristorante, il Luvida a Navan, a Nord di Dublino, che gli ha applicato degli extra per “extra leg space, priority booth seating and quiet area reservation“… vedi qui lo scontrino postato su Instangram) il Ceo di Ryanair Michael O’Leary ha insinuato che il vettore irlandese a basso costo potrebbe prendere in considerazione l’acquisto del cinese C919, se “il prezzo fosse giusto“.

Leggi Anche: Non solo auto. La Cina accelera nel mercato aereo con il C929

Ryanair-C919: una partnership che viene da lontano. Però…

Già nel 2011 Ryanair aveva iniziato una sorta di partnership con Comac per il design del suo futuro aeromobile. Ma lasciatemi dire che anche questa sembra la solita boutade di oleariana memoria (vi ricordare i voli in piedi o le toilette a pagamento?) perché se effettivamente il tycoon irlandese ha detto che “i cinesi stanno fondamentalmente costruendo un simil A320. Quindi se fosse abbastanza economico, un 10 o 20% più economico Airbus – allora lo ordiniamo“, gli indici operativi del jet cinesi sono ancora lontani da quelli di fattura occidentale. Almeno per il momento.

Dal profilo Instangram di Luvida Restaurant

Anche perché il C919 ad oggi è certificato solo dalla Civil Aviation Administration of China (CAAC). In attesa di FAA ed EASA: “Inizialmente Comac aveva chiesto l’approvazione europea nel 2019 prima che la pandemia di Covid-19 bloccasse il tutto. Ha rilanciato l’iter nel novembre scorso, puntando a ottenere la certificazione entro il 2026” il commento di Luc Tytgat, direttore esecutivo dell’Agenzia europea della sicurezza dell’aviazione dell’Unione (EASA).

Leggi Anche: Comac C919: il primo aereo made in China ha preso il volo

***

CONTINUA A LEGGERE SU BUSINESSMOBILITY.TRAVEL

Per non perderti davvero nulla seguici anche su LinkedIn, Instagram e TikTok

Abbiamo parlato di:

Resta sempre aggiornato

Con la nostra newsletter ricevi anteprime, notizie e approfondimenti dal mondo del Business Travel.

Condividi:

Ultime news