Il legame tra cinema, serie TV ed eventi aziendali sta diventando sempre più forte. Le produzioni audiovisive non solo rilanciano il turismo, ma trasformano anche le destinazioni in hub privilegiati per meeting, incentive, conferenze ed esposizioni (MICE). L’attrattiva generata da film e serie TV rende alcune località perfette per eventi aziendali esclusivi, grazie alla visibilità internazionale, all’incremento delle strutture ricettive e alla valorizzazione delle infrastrutture locali.
“The White Lotus” e il boom degli eventi in Sicilia e Thailandia
Un esempio emblematico è la serie HBO “The White Lotus”, che ha avuto un impatto diretto non solo sul turismo, ma anche sulla domanda di eventi MICE in Sicilia e Thailandia. Le location esclusive scelte per le riprese, come il San Domenico Palace di Taormina, hanno visto una crescita esponenziale delle richieste per meeting e incentive. Secondo i dati di Federalberghi, le prenotazioni nelle strutture siciliane sono aumentate del 900%, segnalando un forte interesse anche per eventi corporate e luxury retreats.
La Thailandia, location della terza stagione, ha registrato un incremento del 312% nei turisti attesi nel 2025. Questo si riflette anche nell’aumento delle richieste per conferenze e viaggi incentive, con una crescita del 12% dell’interesse per soggiorni prolungati, ideali per esperienze di team building e workshop immersivi.
Effetto economico e nuove opportunità per il settore MICE
L’industria degli eventi trae un vantaggio significativo da questa esposizione mediatica. La seconda stagione di “The White Lotus” ha generato oltre 38 milioni di euro di impatto sul PIL italiano nel 2022, di cui una parte significativa derivante dall’aumento di richieste per eventi aziendali in Sicilia. Le strutture ricettive di lusso, come resort e boutique hotel, sono diventate sedi ideali per convegni, grazie anche al miglioramento dei servizi e delle infrastrutture locali.
In termini di occupazione, la produzione ha sostenuto oltre 1.900 posti di lavoro, molti dei quali legati al settore dell’ospitalità e dell’organizzazione eventi. La spesa locale per beni e servizi ha favorito la crescita di fornitori specializzati in meeting e congressi, generando nuove opportunità di business.
Il set-jetting come leva per il settore MICE
Il fenomeno del set-jetting, ovvero il viaggio ispirato da film e serie TV, non riguarda solo il turismo, ma sta diventando una leva strategica anche per gli eventi aziendali. Le destinazioni rese iconiche dalle produzioni audiovisive diventano location ambite per meeting esclusivi, incentive di lusso e lanci di prodotto.
Taormina, ad esempio, ha visto un aumento del 50% delle ricerche di hotel secondo l’app di viaggi Hopper, e molte strutture di lusso sono state prenotate per eventi corporate. La Thailandia, con la sua offerta di resort a cinque stelle e location mozzafiato, è ora tra le mete più richieste per conferenze ed eventi aziendali di alto profilo.
Il caso della Nuova Zelanda e “Il Signore degli Anelli”
Un altro esempio significativo è l’impatto che la trilogia de “Il Signore degli Anelli” ha avuto sulla Nuova Zelanda. Il paese ha saputo sfruttare l’enorme popolarità dei film di Peter Jackson per promuoversi come destinazione per eventi e viaggi incentive. Le location iconiche della saga sono diventate mete ideali per congressi e incentive trip, con tour tematici che combinano esperienze immersive con eventi aziendali. Wellington, in particolare, ha visto un incremento del 50% nelle richieste per eventi legati all’industria creativa, e la regione di Queenstown si è posizionata come luogo perfetto per retreat aziendali ispirati all’avventura e alla natura.
Il ruolo dei social media nel marketing degli eventi
La visibilità data dai social media amplifica ulteriormente questo trend. Contenuti virali su TikTok e Instagram che mostrano esperienze in hotel di lusso o location esclusive influenzano non solo i viaggiatori, ma anche le aziende alla ricerca di luoghi unici per ospitare i propri eventi. Il report di Squaremouth evidenzia un aumento del 32% nelle ricerche di destinazioni legate a film e serie TV, con un impatto diretto sulla scelta di location per il settore MICE.
Il turismo di lusso e la crescita dell’incentive travel
Oltre agli eventi corporate, il boom legato alle serie TV sta favorendo anche la crescita dell’incentive travel. Le aziende sempre più spesso scelgono destinazioni esclusive per premiare i propri dipendenti o clienti.
Allo stesso tempo, molte destinazioni stanno investendo in un turismo più sostenibile, con programmi di CSR (Corporate Social Responsibility) integrati nei pacchetti incentive. La Thailandia, ad esempio, sta promuovendo l’ecoturismo, attirando aziende che vogliono coniugare il viaggio incentive con esperienze di impatto sociale e ambientale.
***
CONTINUA A LEGGERE SU BUSINESSMOBILITY.TRAVEL
Per non perderti davvero nulla seguici anche su LinkedIn, Instagram e TikTok