Dal 26 al 28 febbraio 2025, la Nuova Fiera del Levante di Bari ospiterà l’undicesima edizione di BTM Italia, uno degli eventi più attesi del settore turistico. Con il patrocinio del Ministero del Turismo e di ENIT, la manifestazione si conferma un appuntamento strategico per la promozione del turismo e dello sviluppo territoriale.
Il programma ufficiale, promette tre giorni di incontri, approfondimenti e networking con oltre 100 eventi, 400 relatori e la partecipazione di più di 80 buyer nazionali e internazionali. Il focus dell’edizione 2025 sarà “Il viaggio nel viaggio”, un concetto che esplora il turismo come esperienza non solo fisica, ma anche emotiva e culturale.
Un parterre d’eccezione e un’agenda ricca di contenuti
BTM 2025 vedrà la partecipazione del Ministro del Turismo, Daniela Santanchè, che interverrà il 26 febbraio nella Main Hall. A lei si affiancheranno figure di spicco dell’imprenditoria, della formazione e della comunicazione, tra cui Gianluca Caramanna, Francesco Tapinassi, Marina Lalli, Patrizio Roversi e Syusy Blady. Saranno affrontate tematiche chiave come la sostenibilità, le nuove tecnologie, l’intelligenza artificiale e il turismo green.
Un marketplace per il business e l’innovazione
L’evento si svilupperà su una superficie espositiva di 16.000 metri quadrati, un vero e proprio hub per operatori turistici, albergatori, tour operator e agenzie di viaggio specializzate nell’incoming. Gli 80 buyer selezionati da BTM parteciperanno a un fam trip per conoscere il territorio pugliese, seguito da incontri B2B con aziende e professionisti del settore.
Non mancheranno aree tematiche dedicate:
- BTM Gusto, con le ultime tendenze del turismo enogastronomico;
- BTM Say Yes, focus sul destination wedding;
- BTM Apulia Tourism Investment, per le opportunità di investimento nel turismo pugliese;
- BTM4Job, dedicata alla formazione e al lavoro nel settore.
Il Villaggio dell’Outgoing ospiterà enti del turismo internazionali, tra cui Visit Malta, Seychelles, Polonia e VisitCzechia, oltre a tour operator come Alpitour World, Nicolaus Tour, Veratour e compagnie aeree come ITA Airways e Lufthansa.
Novità e debutti: JLK Travel Market e Hotel 4.0
Per la prima volta in Italia, il JLK Travel Market favorirà l’incontro tra buyer locali e seller internazionali, mentre la sezione Hotel 4.0, a cura di Smart Building Italia, esplorerà le soluzioni tecnologiche per il miglioramento delle strutture ricettive.
Grande attenzione anche al settore extralberghiero con il debutto dell’Area Extra, pensata per operatori di B&B, case vacanze e agriturismi.
Il turismo come valore sociale
“BTM Italia – spiega il CEO & Founder Nevio D’Arpa – non è solo un evento di business, ma un luogo di connessione e crescita per tutti gli attori del turismo. La nostra missione è valorizzare le identità uniche dei professionisti del settore e promuovere legami autentici che generano valore.”
L’evento gode anche del sostegno della Regione Puglia. “BTM Italia è un hub strategico per la crescita del turismo pugliese – afferma l’assessore Gianfranco Lopane –. L’edizione 2025 punta a rafforzare le sinergie tra pubblico e privato per migliorare qualità dei servizi e competitività della destinazione.”
Con un format sempre più innovativo, BTM 2025 si conferma l’appuntamento da non perdere per chi vuole restare aggiornato sulle tendenze del settore e cogliere nuove opportunità di business.
Leggi Anche: Aeroporti Puglia, la nostra intervista al Presidente Antonio Vasile
***
CONTINUA A LEGGERE SU BUSINESSMOBILITY.TRAVEL
Per non perderti davvero nulla seguici anche su LinkedIn, Instagram e TikTok