Sciopero ATM 24 febbraio

Sciopero mezzi Milano 24 febbraio 2025: città a rischio paralisi

In questo articolo

Il Comune di Milano ha invitato le parti coinvolte a trovare una soluzione condivisa ma al momento lo sciopero resta confermato

Milano si prepara a un nuovo sciopero dei trasporti pubblici lunedì 24 febbraio 2025, che coinvolgerà metropolitane, autobus e tram gestiti da ATM. Questa mobilitazione, indetta dal sindacato USB Lavoro Privato, segue quella del 14 febbraio e si inserisce in un’ondata di proteste nazionali per il mancato rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro (CCNL) per il periodo 2024-2027.

Motivazioni dello sciopero

I sindacati denunciano una perdita del potere d’acquisto dei lavoratori superiore al 10% e richiedono un adeguamento salariale. In particolare, il rinnovo del contratto prevede un aumento medio del 5,96% per il triennio 2024-2026, oltre a una somma una tantum significativa. Le richieste includono anche il miglioramento delle condizioni lavorative, con particolare attenzione alla sicurezza e all’igiene dei mezzi.

Orari e fasce di garanzia

ATM ha comunicato che durante la giornata dello sciopero il servizio sarà garantito nelle seguenti fasce orarie:

  • Dall’inizio del servizio fino alle 8:45
  • Dalle 15:00 alle 18:00

Al di fuori di questi orari, potrebbero verificarsi sospensioni o riduzioni delle corse su tutte le linee metropolitane e di superficie. Si consiglia pertanto ai pendolari di organizzare i propri spostamenti tenendo conto di queste limitazioni.

Impatto sulla città

Lo sciopero del 14 febbraio ha causato notevoli disagi ai cittadini milanesi, con ritardi e affollamenti nelle fasce orarie non coperte dal servizio garantito. È prevedibile che anche questa nuova mobilitazione avrà un impatto significativo sulla mobilità urbana, influenzando non solo i pendolari, ma anche il traffico stradale, con possibili aumenti del congestionamento dovuti all’uso maggiore di mezzi privati.

Le autorità locali hanno espresso preoccupazione per le ripercussioni dello sciopero sulla vita quotidiana dei cittadini e sull’economia della città. Il Comune di Milano ha invitato le parti coinvolte a trovare una soluzione condivisa per evitare ulteriori disagi alla popolazione. Nel frattempo, si stanno valutando misure alternative per mitigare l’impatto dello sciopero, come l’incremento dei servizi di bike sharing e l’implementazione di navette sostitutive.

Consigli per i cittadini

Per affrontare al meglio la giornata dello sciopero, ecco alcuni suggerimenti utili:

  • Pianificare gli spostamenti: organizzare gli itinerari tenendo conto delle fasce orarie di servizio garantito e delle possibili interruzioni.
  • Utilizzare mezzi alternativi: considerare l’uso di biciclette, monopattini elettrici o servizi di car sharing per gli spostamenti in città.
  • Lavorare da remoto: se possibile, valutare l’opzione dello smart working per evitare gli spostamenti durante la giornata dello sciopero.
  • Informarsi in tempo reale: monitorare gli aggiornamenti sul sito ufficiale di ATM e attraverso i canali di informazione locali per essere sempre aggiornati sulla situazione del trasporto pubblico.

    Leggi Anche: Scioperi febbraio 2025, il calendario con tutte le date delle agitazioni

    ***

    CONTINUA A LEGGERE SU BUSINESSMOBILITY.TRAVEL

    Per non perderti davvero nulla seguici anche su LinkedIn, Instagram e TikTok

Abbiamo parlato di:

Resta sempre aggiornato

Con la nostra newsletter ricevi anteprime, notizie e approfondimenti dal mondo del Business Travel.

Condividi:

Ultime news