aeroporto venezia

Aeroporti di Venezia, Verona e Brescia: manovra da un miliardo di euro in vista

In questo articolo

I boatos dicono che i tre aeroporti italiani potrebbero presto suonare la Marsigliese

Un importante sviluppo si profila all’orizzonte per gli aeroporti italiani. Il fondo francese Ardian ha recentemente siglato un accordo di esclusiva con Finint SGR per l’acquisizione delle quote degli aeroporti di Venezia, Verona e Brescia. Queste quote sono attualmente detenute dai fondi Infravia e DWS, ciascuno con una partecipazione del 44%. L’operazione, dal valore stimato di circa un miliardo di euro, potrebbe concretizzarsi entro la fine dell’anno, rappresentando un passo significativo per Ardian nel mercato aeroportuale italiano.

Ardian non è nuovo nel settore aeroportuale europeo. Questo fondo di investimento, fondato nel 1996, ha già esperienza nella gestione di infrastrutture e ha dimostrato un interesse crescente per il mercato italiano, in particolare per gli aeroporti strategici. L’acquisizione delle quote di Venezia, Verona e Brescia non solo rafforza la presenza di Ardian in Italia, ma rappresenta anche un’importante opportunità per ottimizzare la gestione e i servizi offerti da questi scali.

Il mercato aeroportuale italiano ha visto un aumento della domanda di viaggi aerei, soprattutto dopo la ripresa post-pandemia. Secondo dati di ACI Europe, nel 2023 il traffico passeggeri nei principali aeroporti italiani è cresciuto del 10% rispetto all’anno precedente, con Venezia che ha registrato uno dei tassi di crescita più elevati. Questo trend positivo rende l’acquisizione ancora più interessante per Ardian, che punta a sfruttare questa opportunità per migliorare le infrastrutture e i servizi.

Un piano strategico del gruppo Ardian

Attualmente, la gestione degli aeroporti di Venezia, Verona e Brescia è condivisa tra DWS e Infravia. Questi fondi, entrati nel mercato italiano negli ultimi anni, hanno lavorato per modernizzare e ristrutturare gli scali. Tuttavia, l’entrata di Ardian potrebbe portare a una ridefinizione degli equilibri proprietari e delle strategie operative.

Fonti attendibili come Repubblica e Corriere della Sera hanno riportato che Ardian ha già pianificato investimenti mirati per l’ampliamento delle strutture, l’ottimizzazione dei processi operativi e la sostenibilità ambientale.

Leggi Anche: Cieli italiani, il boom del trasporto aereo fa bene agli aeroporti. Ma non ai piccoli

***

CONTINUA A LEGGERE SU BUSINESSMOBILITY.TRAVEL

Per non perderti davvero nulla seguici anche su LinkedIn, Instagram e TikTok

Resta sempre aggiornato

Con la nostra newsletter ricevi anteprime, notizie e approfondimenti dal mondo del Business Travel.

Condividi:

Ultime news