crescita BWH

BWH Hotels Italia & Malta chiude il 2024 con un fatturato di 377 milioni

In questo articolo

Il Gruppo prevede per il 2025 una crescita del 10% nelle prenotazioni

BWH Hotels Italia & Malta conclude il 2024 con numeri in crescita e un fatturato B&B stimato a 377 milioni di euro. Il tasso di occupazione medio annuo ha raggiunto il 74%, mentre il prezzo medio per camera (ADR) ha registrato un incremento del 3,8% sulle 170 strutture del gruppo.

L’andamento dell’anno passato ha mostrato un costante miglioramento rispetto al 2023, superando ampiamente i livelli pre-pandemia. L’ADR ha segnato un aumento medio del 3,8%, con picchi significativi in alcune destinazioni: Roma (+7,8%), Padova (+7,1%), Firenze e Torino (+5,6%), Friuli (+5,5%), Mestre (+4,7%) e Napoli (+4,5%). Anche il RevPAR (ricavo per camera disponibile) è cresciuto del 2,7%, con performance di spicco in Veneto (+11%), Lazio (+8%), Verona (+5,2%), Siena (+4,9%), Bologna (+4,6%) e Venezia (+4,5%).

I dati dimostrano un consolidamento rispetto ai livelli pre-Covid, con crescite totali rispetto al 2019 del 34% per ADR e del 38,5% per RevPAR.

“Siamo molto soddisfatti dei risultati ottenuti dal nostro network di hotel e dai canali di vendita – ha commentato Sara Digiesi, CEO di BWH Hotels Italia & Malta – Il nostro impegno nel garantire esperienze di qualità si riflette in performance economiche solide e in un’elevata soddisfazione della clientela, nelle oltre 100 destinazioni che copriamo”.

I traguardi del 2024

Oltre ai risultati economici, il 2024 è stato un anno di trasformazioni strategiche per il gruppo:

  • Espansione a Malta: apertura di un nuovo hotel con 160 camere, con l’ingresso in una nuova destinazione internazionale.
  • SIHO – Hotel Operations: avviata la gestione diretta degli hotel affiliati, con l’obiettivo di valorizzare gli immobili e garantire standard d’eccellenza. A soli quattro mesi dal lancio, la società ha già assunto la gestione della sua prima struttura.
  • Società Benefit: completato il percorso di trasformazione in Società Benefit, rafforzando la responsabilità sociale del gruppo.
  • Parità di genere: ottenuta la certificazione UNI/PdR 125:2022, a conferma dell’impegno per un ambiente di lavoro equo e inclusivo.
  • Certificazioni ESG: 44 strutture accreditate Green Key o GSTC, con l’obiettivo di certificare il 100% degli hotel entro il 2026.
  • Formazione e innovazione: siglata una partnership con HIA – Hospitality Innovation Academy per investire sulla formazione dei futuri professionisti dell’hotellerie.

Per il 2025 espansioni e nuove aperture

Il trend positivo prosegue nel 2025, con prenotazioni primaverili ed estive già in aumento del 10% rispetto all’anno scorso e un ADR superiore del 3%. Anche per il periodo invernale si registra una crescita del 4% in termini di camere occupate e prezzo medio.

Parallelamente, il gruppo continua a investire nel miglioramento delle proprie strutture: tra il 2024 e il 2025 sono stati avviati 42 progetti di ristrutturazione e restyling, oltre a 61 aggiornamenti tecnologici dei Property Management System (PMS), con l’obiettivo di ottimizzare la digital customer journey.

BWH Hotels Italia & Malta ha rafforzato la propria presenza sul mercato con 12 nuove attivazioni e 6 affiliazioni in arrivo. Tra le nuove destinazioni del 2024 spiccano Matera, Torri del Benaco sul Lago di Garda, Lerici, Modica e Porto Palo, per un totale di 769 nuove camere.

***

CONTINUA A LEGGERE SU BUSINESSMOBILITY.TRAVEL

Per non perderti davvero nulla seguici anche su LinkedIn, Instagram e TikTok

 

Abbiamo parlato di:

Resta sempre aggiornato

Con la nostra newsletter ricevi anteprime, notizie e approfondimenti dal mondo del Business Travel.

Condividi:

Ultime news