Certificazione parità di genere Starhotels

Starhotels ottiene due certificazioni internazionali per la parità di genere

In questo articolo

Il primo gruppo alberghiero italiano conquista la certificazione UNI/PdR 125:2022 e la ISO 30415, a conferma dell'impegno per un ambiente di lavoro equo e inclusivo

Starhotels, il primo gruppo alberghiero italiano per fatturato, ha recentemente ottenuto due prestigiose certificazioni: la UNI/PdR 125:2022 per la parità di genere e la ISO 30415 per la “Diversity & Inclusion”. Questi riconoscimenti, assegnati da Bureau Veritas Italia, testimoniano l’impegno costante dell’azienda nel promuovere un ambiente di lavoro equo e inclusivo.

Negli ultimi anni, Starhotels ha investito in strategie e iniziative concrete per valorizzare la diversità e garantire pari opportunità a tutti i dipendenti, indipendentemente da genere, età, orientamento sessuale, origine etnica, nazionalità o convinzioni personali. Questi sforzi sono culminati nell’ottenimento delle due certificazioni, che rappresentano un passo significativo nel percorso dell’azienda verso l’inclusività.

Un impegno concreto per la parità di genere

La certificazione UNI/PdR 125:2022, introdotta nel marzo 2022, fornisce linee guida per promuovere la parità di genere nelle organizzazioni, attraverso l’adozione di indicatori chiave di prestazione (KPI) che misurano l’efficacia delle politiche aziendali in materia.

La ISO 30415:2021, pubblicata a maggio 2021, è la prima certificazione internazionale sulla Diversity & Inclusion: stabilisce linee guida per integrare i principi di valorizzazione delle diversità nei processi di gestione delle risorse umane, promuovendo una cultura aziendale inclusiva.

Elisabetta Fabri, Presidente e Amministratore Delegato di Starhotels, ha espresso grande soddisfazione per questi traguardi:

“Siamo molto orgogliosi di aver raggiunto questi traguardi in ambito di Parità di Genere e Diversity & Inclusion. Questi attestati sono un riconoscimento della sensibilità che da sempre ci contraddistingue. Non rappresentano solo un risultato importante, ma anche un punto di partenza per nuovi progetti ed iniziative.”

Le attività di verifica condotte da Bureau Veritas Italia hanno messo in evidenza l’approccio del gruppo alberghiero, caratterizzato da investimenti costanti in misure e attività per la gestione quotidiana del capitale umano. L’obiettivo è creare una cultura aziendale fortemente inclusiva, in linea con i principi di tutela della diversità e dell’uguaglianza.

Tra le iniziative adottate, spicca l’implementazione di un sistema di monitoraggio continuo per combattere atteggiamenti ed espressioni contrarie ai valori di inclusione. È stato inoltre promosso un piano di formazione specifico per tutto il personale aziendale e creato un canale di segnalazione per abusi sul luogo di lavoro, monitorato da un nuovo Comitato Guida.

“Un futuro da Star per donne manager”: il progetto di empowerment femminile

Nel 2021, Starhotels ha lanciato il progetto Un futuro da Star per donne manager, un’iniziativa volta a promuovere la crescita professionale dei talenti femminili. Il programma prevede un percorso di carriera di 3-5 anni, con l’obiettivo di raggiungere posizioni di responsabilità e prestigio all’interno dell’azienda. Grazie a questo progetto, oggi il 52,3% dei dipendenti di Starhotels è costituito da donne, con una percentuale di donne in ruoli manageriali che sfiora il 60%.

Barbara Papi, Chief Human Resources Officer di Starhotels, ha sottolineato l’importanza di questi riconoscimenti:

“Le Certificazioni sono il primo passo verso questa direzione e sono lo strumento che ci aiuterà a conquistare altri grandi risultati, con un importante impatto per l’azienda e un considerevole riflesso sulla società. Riconoscimenti di questo genere ci permettono di rafforzare il nostro posizionamento sul mercato, attrarre i migliori talenti e contribuire a creare un settore sempre più innovativo. Studi dimostrano che un ambiente di lavoro equo ed inclusivo migliora la motivazione e la produttività dei dipendenti, stimola la creatività e favorisce decisioni aziendali più bilanciate.”

Inclusione e diversità: il valore strategico per il business

Starhotels non si ferma qui. Accanto a progetti che accrescono la rappresentanza femminile in ruoli manageriali, l’azienda sta implementando iniziative parallele per supportare la diversità in tutti i reparti. L’obiettivo è creare un ambiente di lavoro dove ogni individuo si senta valorizzato e rispettato, contribuendo così al successo complessivo dell’organizzazione.

In un settore come quello dell’ospitalità, dove l’attenzione al cliente è fondamentale, avere un team diversificato e inclusivo permette di rispondere al meglio alle esigenze di una clientela sempre più eterogenea. Starhotels dimostra che investire nella diversità e nell’inclusione non è solo una scelta etica, ma anche una strategia vincente per il business. Un esempio virtuoso che speriamo possa ispirare altre realtà aziendali a intraprendere percorsi simili.

Leggi Anche: Starhotels rinnova la strategia e punta sul contratto di gestione

***

CONTINUA A LEGGERE SU BUSINESSMOBILITY.TRAVEL

Per non perderti davvero nulla seguici anche su LinkedIn, Instagram e TikTok

 

Abbiamo parlato di:

Resta sempre aggiornato

Con la nostra newsletter ricevi anteprime, notizie e approfondimenti dal mondo del Business Travel.

Condividi:

Ultime news