Il perché ad Air Europa guardano tutte le grandi d’Europa – dall’azionista IAG alla tedesca Lufthansa, alla partner Air France-KLM (leggi: Vendita Air Europa: Air France-KLM non molla la presa e rilancia) – è nei numeri: Air Europa Holdings e le sue filiali hanno infatti chiuso il 2024 superando i 2,9 miliardi di euro di fatturato, a +6,3% sul 2023, una solidità finanziaria avvalorata anche dall’aumento di capitale di 81 milioni di euro, sottoscritti dalla capogruppo Globalia (65 milioni di euro) e dal gruppo IAG (16 milioni di euro). E bene anche i passeggeri trasportati: oltre 12 milioni a +4,4% sull’anno precedente.
Leggi Anche: Suddividere il costo dei biglietti? Con Air Europa ora si può
Air Europa compie 25 anni in Italia con ottimi numeri
Il 2025 sarà un anno importante per la compagnia aerea, giunta al traguardo dei 25 anni di presenza in Italia, dove ha iniziato ad operare dalle città di Milano e Roma, completando poi l’offerta con Venezia. Con due voli giornalieri. Mercato italiano che ha visto un +8% rispetto al 2023 nei ricavi e un +10% nei passeggeri trasportati. Grazie soprattutto al segmento leisure.
Anche se, a noi di BusinessMobility.travel, Renato Scaffidi, Country Manager Italia ci ha detto: “Per il segmento dei Viaggi d’Affari, Air Europa continua a investire nella crescita attraverso un’offerta sempre più innovativa per le aziende. Tra i plus distintivi, l’esclusivo servizio di bordo sui voli di lungo raggio operati con i Dreamliner, tariffe e servizi dedicati che includono facilitazioni aeroportuali e il trasporto VIP dalla propria abitazione. Un ruolo chiave è rappresentato dalle partnership con associazioni di categoria sempre più consolidate, tra cui AITMM (Associazione Italiana Travel & Mobility Manager) e LIDE (Associazione di imprenditori con interessi in America Latina ed Europa). Nel 2024, Air Europa ha siglato un accordo con WOBI, diventando ‘Official Carrier’ di un Business Forum che ha riunito 3.000 decision maker delle più importanti aziende italiane ed europee per discutere delle future tendenze economiche. È in corso il lavoro per il rinnovo della partnership anche per il 2025. L’obiettivo di Air Europa è incrementare l’attuale incidenza del Business Travel, attualmente pari al 10%” chiosa Scaffidi.
Gli italiani, attraverso il trade – principale canale commerciale del vettore – mostrano una forte preferenza per le destinazioni latinoamericane, ovvero Lima, Buenos Aires, San Paolo, Bogotà e Cancun, e le isole caraibiche di Cuba e Repubblica Dominicana, su cui la compagnia opera su tre scali; Las Americas, Punta Cana, Santiago de los Caballeros
Air Europa, obiettivi 2025
Gli obiettivi per il 2025 sono in linea con le crescite messe a segno nel 2024: ricavi a +7% e passeggeri a +12%. Grazie anche alle novità di destinazioni, come Istanbul, collegata con 5 frequenze settimanali dal 12 maggio, sino a diventare giornaliere dal 7 luglio, e i nuovi collegamenti sulla Scandinavia grazie al code-share con SAS. Lato flotta arriveranno 3 nuovi Boeing 787 Dreamliner . “Siamo molto soddisfatti dell’andamento del 2024, frutto del grande lavoro di networking sviluppato con il mercato trade negli anni. Guardiamo al 2025 con ottimismo: il sentiment è positivo e il feedback di tour operator e agenti di viaggio conferma il nostro solido posizionamento. Le relazioni sono consolidate e ci sono tutte le premesse per continuare a crescere insieme” commenta Scaffidi.
***
CONTINUA A LEGGERE SU BUSINESSMOBILITY.TRAVEL
Per non perderti davvero nulla seguici anche su LinkedIn, Instagram e TikTok