ALESSANDRA-BMT (19)

Sciopero aerei 5 Febbraio 2025: tutti gli orari e i voli garantiti

In questo articolo

Disagi previsti in numerosi aeroporti, ecco cosa sapere per non farsi sorprendere.

Mercoledì 5 febbraio 2025 si preannuncia come una giornata complessa per chi deve viaggiare in aereo. Oltre allo sciopero di Trenord, che coinvolgerà i treni, anche il settore aereo si fermerà parzialmente. A proclamare la mobilitazione sono stati i sindacati Flai Trasporti e Servizi e Usb Lavoro Privato, con lo sciopero che coinvolgerà il personale delle aziende di handling.

Vediamo nel dettaglio cosa accadrà, gli orari delle fasce garantite e come proteggere i tuoi diritti in caso di disagi.

Gli aeroporti coinvolti sciopero del 5 febbraio

Lo sciopero aereo del 5 febbraio riguarderà principalmente il personale delle aziende di handling, ovvero i lavoratori che si occupano dei servizi di assistenza a terra durante le operazioni di volo. A causa di questa agitazione, ci potrebbero essere ritardi e cancellazioni in numerosi aeroporti italiani.

Il primo sciopero avrà una durata di 4 ore, dalle 12:00 alle 16:00, e interesserà il personale di SEA Prime, che opera nell’aeroporto di Milano Linate.

Un altro sciopero di portata nazionale durerà 24 ore e coinvolgerà numerosi scali italiani, tra cui Linate, Malpensa, Torino, Verona, Bologna, Fiumicino, Palermo, Catania e molti altri.

Le aziende che aderiscono alla protesta sono:

  • Airport Handling (Linate e Malpensa)
  • Aviapartner (Linate, Malpensa, Torino, Verona, Bologna, Ciampino, Fiumicino, Palermo, Catania, Reggio Calabria, Lamezia Terme, Crotone)
  • Aviation Services (Bologna, Cuneo, Catania, Ciampino, Fiumicino, Napoli, Salerno, Venezia)
  • BGY International Services (Bergamo)
  • Sogaerdyn (Cagliari)
  • Swissport (Linate e Fiumicino)
  • Toscana Aeroporti Handling (Firenze, Pisa)
  • e molte altre.

Orari delle fasce garantite

L’Enac (Ente Nazionale Aviazione Civile) ha stabilito delle fasce protette per garantire che i voli non subiscano disagi. Le fasce garantite saranno dalle 7:00 alle 10:00 e dalle 18:00 alle 21:00. In queste ore, i voli dovrebbero essere operativi, ma è sempre consigliato verificare lo stato del proprio volo sul sito della compagnia aerea.

Cosa fare in caso di cancellazione o ritardo

In caso di cancellazione del volo o di un ritardo significativo, i passeggeri hanno dei diritti previsti dal Regolamento Europeo n. 261/2004. Tra questi:

  • Rimborso o riprenotazione gratuita su un volo alternativo.
  • Vouchers per pasti e bevande se l’attesa in aeroporto si prolunga.
  • Pernottamento in hotel se la partenza è rinviata al giorno successivo.
  • Trasporto da e per l’hotel, se viene fornito un alloggio per la notte.
  • Due telefonate gratuite per comunicare il ritardo o la cancellazione.

Cosa fare prima di partire

Per ridurre al minimo il rischio di imprevisti, è importante arrivare in aeroporto con largo anticipo, soprattutto se il tuo volo rientra nelle ore non protette. Verifica anche il lo stato del volo sui siti delle compagnie aeree e controlla eventuali aggiornamenti sul sito dell’Enac.

Verifica sempre l’orario del tuo volo, assicurati di essere informato su eventuali modifiche e non dimenticare di conoscere i tuoi diritti in caso di cancellazione o ritardo.

***

CONTINUA A LEGGERE SU BUSINESSMOBILITY.TRAVEL

Per non perderti davvero nulla seguici anche su LinkedIn, Instagram e TikTok

Abbiamo parlato di:

Resta sempre aggiornato

Con la nostra newsletter ricevi anteprime, notizie e approfondimenti dal mondo del Business Travel.

Condividi:

Ultime news