Nel 2024, il sistema aeroportuale italiano ha registrato un significativo incremento del traffico passeggeri, sfiorando i 220 milioni di viaggiatori. Secondo i dati forniti, il totale dei passeggeri è stato di 219.078.618, con un aumento dell’11,1% rispetto al 2023. Di questi, 146 milioni hanno viaggiato su rotte internazionali, riportando la composizione del traffico ai livelli pre-pandemia del 2019, con un terzo dei passeggeri su voli nazionali e due terzi su quelli internazionali.
Classifica dei primi 10 aeroporti per numero di passeggeri nel 2024
Aeroporto | Milioni di passeggeri |
---|---|
Roma Fiumicino | 49,2 |
Milano Malpensa | 28,9 |
Bergamo | 17,4 |
Napoli | 12,7 |
Catania | 12,3 |
Venezia | 11,6 |
Bologna | 10,8 |
Milano Linate | 10,7 |
Palermo | 8,9 |
Bari | 7,3 |
È significativo notare che otto di questi aeroporti hanno superato la soglia dei 10 milioni di passeggeri nel 2024.
Analizzando i dati per classe dimensionale degli aeroporti, emerge che tutti gli scali hanno contribuito alla crescita del sistema aeroportuale nazionale nel 2024, con percentuali di incremento variabili tra il 5,7% (nella classe 1-5 milioni di passeggeri) e il 16,5% (per gli scali con meno di 1 milione di passeggeri).
Crescita del traffico passeggeri 2024 vs. 2023 per fascia dimensionale
Classe dimensionale | Variazione 2024 vs. 2023 |
---|---|
> 15 mln pax | 15,6% |
da 10 a 15 mln pax | 7,7% |
da 5 a 10 mln pax | 9,6% |
da 1 a 5 mln pax | 5,7% |
< 1 mln pax | 16,5% |
I movimenti aerei hanno segnato un pieno recupero dei volumi nel 2024, con una crescita del 7,5% rispetto al 2023, raggiungendo 1,7 milioni di unità e superando per la prima volta i livelli registrati nel 2019, prima della pandemia.
Il segmento cargo ha registrato un record storico nel 2024, con 1,25 milioni di tonnellate di merce trasportata, superando il precedente traguardo del 2017 di 1,15 milioni di tonnellate. La crescita rispetto al 2023 è stata particolarmente marcata nei primi otto mesi dell’anno.
Milano Malpensa si conferma il principale hub cargo del Paese, con 727 mila tonnellate di merce avio movimentate, rappresentando il 62% del mercato. Segue Roma Fiumicino, che detiene il 23% dei volumi di merce trasportata per via aerea.
E per l’anno a venire?
“Il 2025 pur con tutte la cautele del caso dovrebbe vedere ancora una discreta crescita del traffico in Italia, unica eccezione potrebbe essere Orio che si prende un anno sabbatico e si prepara con nuove importati infrastrutture per gli anni futuri e Napoli che avrà il supporto di Salerno” ha dichiarato Alessandro Quaglia, Presidente Associazione Aeroporti Lombardi.
Leggi Anche: Iata, il trasporto aereo globale chiude un 2024 da record
***
CONTINUA A LEGGERE SU BUSINESSMOBILITY.TRAVEL
Per non perderti davvero nulla seguici anche su LinkedIn, Instagram e TikTok