Andrea Piccinini Sap Concur

Andrea Piccinelli di SAP Concur: “I benefici dell’integrazione dell’AI nel Travel Management sono tangibili e misurabili”

In questo articolo

Piccinelli, Head of SAP Concur Italy, commenta i dati dell’Osservatorio Travel Innovation: il settore è in ripresa, ma con nuove dinamiche guidate da intelligenza artificiale e digitalizzazione

Andrea Piccinelli, Head of Sap Concur Italy, ha commentato così i dati dell’Osservatorio Travel Innovation del Politecnico di Milano, presentati durante il convegno “Travel Innovation Day 2025” che fotografano un settore in profonda trasformazione:

“Il raggiungimento di 22 miliardi di euro di spesa nel corporate travel per il 2024 testimonia la piena ripresa del mercato italiano, ma la contemporanea riduzione della spesa media per viaggio segnala un cambiamento significativo nelle dinamiche del settore. In SAP Concur riscontriamo quotidianamente come questa evoluzione sia guidata dall’impatto trasformativo dell’AI generativa e dell’automazione sulla gestione delle spese aziendali (T&E), con le aziende che stanno adottando un approccio sempre più strategico e ottimizzato alla gestione delle trasferte”.

L’AI nel Travel Management: dall’innovazione all’industrializzazione

Per Piccinelli non la fase sperimentale è stata superata perché in questo momento l’industrializzazione dei processi basati sull’AI è già realtà. L’implementazione di queste tecnologie permette già oggi un controllo più preciso delle spese di viaggio, minimizzando gli errori e ottimizzando i flussi finanziari aziendali.

I benefici dell’integrazione dell’AI nel Travel Management sono tangibili e misurabili. L’automazione dei processi di prenotazione e gestione delle spese sta riducendo drasticamente i tempi di elaborazione, mentre gli algoritmi di machine learning identificano anomalie e ottimizzano i budget di viaggio con una precisione impossibile da raggiungere manualmente. Il dato che il 18% dei travel manager italiani utilizza già soluzioni basate sull’AI per l’analisi delle tariffe, la gestione delle prenotazioni e l’automazione dei report è significativo, ma rappresenta solo l’inizio. La nostra esperienza sul campo indica che questa percentuale è destinata a crescere rapidamente nei prossimi mesi, trainata dalla necessità di maggiore efficienza e controllo”.

La sfida del futuro: integrare l’AI nei processi aziendali

La digitalizzazione del mercato procede di pari passo con le nuove necessità dei viaggiatori d’affari, secondo Piccinelli, portando a una trasformazione profonda nella gestione delle trasferte aziendali:

“Le nostre soluzioni si stanno adattando per rispondere a queste evoluzioni, garantendo sempre il rispetto delle normative e l’ottimizzazione dei costi. La vera sfida per il futuro non sarà semplicemente adottare l’intelligenza artificiale, ma integrarla in modo strategico nei processi aziendali. Le imprese che riusciranno a implementare soluzioni consolidate e affidabili potranno convertire l’innovazione tecnologica in un reale vantaggio competitivo”.

Leggi Anche: Sap Concur, i 4 trend dei viaggi d’affari nel 2025

***

CONTINUA A LEGGERE SU BUSINESSMOBILITY.TRAVEL

Per non perderti davvero nulla seguici anche su LinkedIn, Instagram e TikTok

Abbiamo parlato di:

Resta sempre aggiornato

Con la nostra newsletter ricevi anteprime, notizie e approfondimenti dal mondo del Business Travel.

Condividi:

Ultime news