Giampiero Strisciuglio

Gianpiero Strisciuglio nominato nuovo amministratore delegato di Trenitalia

In questo articolo

Cambio ai vertici: Strisciuglio pronto a guidare l’azienda dopo l’approvazione del MEF

Gianpiero Strisciuglio è stato indicato dal Consiglio di Amministrazione del gruppo Ferrovie dello Stato come nuovo amministratore delegato di Trenitalia. La nomina, che ha ricevuto l’appoggio del ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini e il placet di Fratelli d’Italia, dovrà essere ufficialmente approvata dal Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) per essere formalizzata.

Chi è Gianpiero Strisciuglio

Nato in Puglia, Gianpiero Strisciuglio è un ingegnere con un lungo curriculum all’interno del gruppo Ferrovie dello Stato. Dal maggio 2023 ha ricoperto il ruolo di amministratore delegato e direttore generale di Rete Ferroviaria Italiana (RFI), la società del gruppo responsabile della gestione dell’infrastruttura ferroviaria nazionale. Prima di questa esperienza, è stato amministratore delegato e direttore generale di Mercitalia Logistics, la società del Polo Logistica di FS.

Nel corso della sua carriera, Strisciuglio ha ricoperto ruoli strategici, tra cui quello di direttore commerciale ed esercizio rete in RFI e di direttore dell’Alta Velocità di Trenitalia. Successivamente, in Mercitalia, ha guidato le strategie aziendali come Director of Strategy, Industrial Planning, Innovation & Sustainability. La sua profonda conoscenza del settore e la sua esperienza nella gestione di progetti complessi lo rendono una figura chiave per la nuova fase di sviluppo di Trenitalia.

Le altre nomine del gruppo FS

Oltre alla nomina di Strisciuglio, il CdA di Ferrovie dello Stato ha deliberato anche su altre posizioni di vertice all’interno del gruppo. Luigi Corradi, attuale amministratore delegato di Trenitalia, passerà a guidare FS International, mentre al vertice di RFI arriverà Aldo Isi, attualmente amministratore delegato di Anas. Si profila inoltre il ritorno di Claudio Gemme come presidente di RFI, ruolo che aveva già ricoperto in passato.

Sabrina De Filippis, unica donna ai vertici, rimarrà a capo di Mercitalia Logistics, consolidando la sua posizione in una delle divisioni strategiche del gruppo. Infine, Dario Lo Bosco, presidente di RFI dal 2023, assumerà la guida di Italferr, la società di ingegneria del gruppo FS.

Dal PD critiche e polemiche

La nomina di Strisciuglio ha sollevato alcune critiche da parte dell’opposizione. Il Partito Democratico, attraverso Anthony Barbagallo e Andrea Casu, rispettivamente capogruppo e vicepresidente della Commissione Trasporti della Camera, ha annunciato un’interrogazione urgente. Secondo i due esponenti dem, la nomina potrebbe violare il decreto legislativo 112 del 2015, che prevede un periodo di attesa di almeno due anni per chi ha avuto responsabilità nella gestione della rete ferroviaria prima di assumere incarichi operativi nelle società che vi operano.

L’ultima cosa di cui hanno bisogno le ferrovie del nostro Paese sono scelte contra legem, che rischiano di creare ulteriore incertezza per passeggeri e lavoratori”, hanno dichiarato Barbagallo e Casu.

Un futuro di sfide per Trenitalia

Con la nomina di Strisciuglio, Trenitalia si prepara ad affrontare una nuova fase di sviluppo, puntando su innovazione, sostenibilità e modernizzazione dell’offerta ferroviaria. Il completamento dell’iter di nomina, previsto nei prossimi giorni con l’approvazione del MEF, segnerà l’inizio ufficiale del mandato di Strisciuglio, che avrà il compito di guidare una società vitale per la mobilità del Paese, al centro della cronaca degli ultimi mesi per ritardi e cancellazioni che hanno bloccato migliaia di persone.

Qui il nostro approfondimento nel BT Mag, il Tg del Business Travel.

***

CONTINUA A LEGGERE SU BUSINESSMOBILITY.TRAVEL

Per non perderti davvero nulla seguici anche su LinkedIn, Instagram e TikTok

Resta sempre aggiornato

Con la nostra newsletter ricevi anteprime, notizie e approfondimenti dal mondo del Business Travel.

Condividi:

Ultime news