Scusate il parallelo tennistico – in periodo di Australian Open -, sport dove in effetti tra Italia e Francia non c’è partita, con Jannik Sinner Numero uno della classifica ATP e il miglior tennista transalpino, Ugo Humbert, al 14° posto. Anche se, riprendendo la classifica di T&E che abbiamo di recente pubblicato (vedila qui), la compagnia ferroviaria numero Uno in Europa è proprio Trenitalia, con Sncf, almeno qui, al quarto posto. Ma in occasione della riapertura del traforo del Frejus, le Ferrovie Francesi – Sncf anticipano Trenitalia: se i Frecciarossa sulla Milano-Parigi ripartiranno il 1° aprile, i TGV – come anticipato anche da noi di BusinessMobility.travel – torneranno a collegare la capitale lombarda con quella francese il 31 marzo prossimo.
Leggi Anche: E’ ufficiale: Sncf porta la concorrenza in casa nostra.
Sncf: riparte il 31 marzo anche il TGV Parigi-Milano
Il TGV ritorna sui binari italiani ripristinando lo “storico” collegamento lanciato nel 2011 tra Milano – ma attenzione, dalla Stazione di Porta Garibaldi e non da Centrale – e la Gare de Lyon di Parigi. Saranno tre le corse giornaliere di andata e ritorno, contro le due del Frecciarossa. Il viaggio durerà 7 ore e 7 minuti, durata che è di 5 ore e 39 minuti partendo da Torino. Le fermate in Francia sono invece a Modane, Saint-Jean-de-Maurienne, Chambéry e Mâcon. Le tariffe partono da 29 euro.
“Questa riapertura coincide con un momento fondamentale per noi: dopo aver garantito ai nostri clienti la continuità dell’offerta Tgv InOui attraverso un servizio sostitutivo durante l’interruzione della linea, abbiamo recentemente annunciato un importante piano di sviluppo di Sncf Voyageurs in Italia (con lo sbarco nel 2026 con ben 15 Tgv, ndr) . Questo conferma non solo il nostro impegno verso il Paese, ma contribuisce anche ad ampliare l’offerta di soluzioni di mobilità sostenibile per i viaggiatori francesi, italiani ed europei” il commento in un nota di Caroline Chabrol, direttrice generale di Sncf Voyageurs Italia.
Leggi Anche: La concorrenza sbarca anche sui binari francesi con Ilisto
***
CONTINUA A LEGGERE SU BUSINESSMOBILITY.TRAVEL
Per non perderti davvero nulla seguici anche su LinkedIn, Instagram e TikTok