È online la diciottesima edizione del BT Mag, il tg del Business Travel che racconta le novità del settore con approfondimenti e interviste ai suoi protagonisti.
Questo mese vi presentiamo: Cosa sta succedendo al sistema ferroviario italiano? Ritardi e diritti dei passeggeri, un’analisi sulla crisi del trasporto ferroviario, con focus su infrastrutture obsolete, sovraffollamento e gestione; Trenitalia: la migliore compagnia ferroviaria d’Europa?: una panoramica sulle eccellenze dell’alta velocità e le criticità dei treni regionali; e infine, Rimborsi per ritardi e cancellazioni: tutto ciò che devi sapere sui tuoi diritti di passeggero e come ottenerli in modo rapido e semplice.
Clicca qui per guardare le precedenti edizioni di Bt Mag
Tutti i temi di BT Mag
Cosa sta succedendo al sistema ferroviario italiano
Treni cancellati, coincidenze perse, ritardi senza fine. Il sistema ferroviario italiano è sotto pressione: infrastrutture obsolete, sovraffollamento e gestione inefficiente stanno mettendo in difficoltà il trasporto nazionale. Ma quali sono le cause e, soprattutto, come possono difendersi i passeggeri? Nel nostro approfondimento facciamo chiarezza e forniamo consigli utili.
Leggi anche: Ritardi dei treni: colpa della Rete colabrodo o perché sovrautilizzata?
Trenitalia è davvero la migliore d’Europa?
Nonostante i problemi, Trenitalia è stata premiata nel 2024 come la miglior compagnia ferroviaria d’Europa, grazie all’efficienza dell’alta velocità Frecciarossa, ai progetti sostenibili e all’espansione internazionale. Tuttavia, il divario tra i servizi d’élite e quelli regionali resta evidente, penalizzando i pendolari. E lato prezzi dice la sua anche Italo, che nella classifica di cui sopra (di T&E, che recentemente ha pubblicato una correzione facendo slittare le Ferrovie Svizzere dal secondo all’undicesimo posto della classifica, trovandosi così dietro alla francese SNCF, o addirittura dietro alle ferrovie nazionali austriache, spagnole e svedesi), grazie soprattutto alle ottime tariffe.
Leggi anche: Trenitalia è la miglior compagnia ferroviaria d’Europa. Malgrado tutto
Come richiedere il rimborso del biglietto
Lo sapevi che hai diritto a un rimborso se il tuo treno è in ritardo o cancellato? Ecco le regole:
- Ritardo oltre 60 minuti: rimborso del 25%.
- Ritardo oltre 120 minuti: rimborso del 50%.
- Cancellazione: rimborso totale.
Scopri come richiedere un rimborso direttamente dal sito o dall’app Trenitalia in pochi passaggi.
Leggi anche: Rimborsi Trenitalia: cosa fare in caso di ritardi, scioperi e cancellazioni
***
CONTINUA A LEGGERE SU BUSINESSMOBILITY.TRAVEL
Per non perderti davvero nulla seguici anche su LinkedIn, Instagram e TikTok