Con il closing della scorsa settimana tra Ita Airways e Lufthansa, “l’Italia diventa così un ulteriore “mercato domestico” per il Gruppo Lufthansa” scrive il vettore tedesco in una nota. Sottolineando che l’Italia rappresenta già il secondo mercato internazionale più importante per Lufthansa dopo gli Stati Uniti, esclusi naturalmente i mercati domestici di Germania, Austria, Svizzera e Belgio.
Leggi Anche: Come sarà la nuova Ita Airways a trazione tedesca? Ce lo racconta David Jarach
Ita-Lufthansa: l’importanza dell’aeroporto di Roma Fiumicino
E’ sempre stato uno dei punti fermi anche durante le negoziazioni: l’aeroporto di Roma Fiumicino, già hub di Ita Airways, diventerà il sesto e più meridionale hub del Gruppo Lufthansa, com’è successo alle basi degli altri vettori via via assorbiti dalla compagnia tedesca (Bruxelles per Brussels, Vienna per Austrian e Zurigo per Swiss, a cui si aggiungono Francoforte e Monaco di Baviera, hub del colosso tedesco). Con Milano Linate, al centro del il secondo bacino d’utenza più grande dell’Unione Europea, che avrà un ruolo di primo piano per l’intero Gruppo, malgrado abbia dovuto rinunciare a diversi slot, andati a easyJet (che opererà anche con aeromobili ed equipaggio di Ita).
Leggi Anche: ACI Europe e l’Airport Connectivity Index. I voli diretti piacciono più di quelli via hub
Ita-Lufthansa: il commento di Carsten Spohr
“Siamo orgogliosi di accogliere ITA Airways nel Gruppo Lufthansa. Ringrazio tutti coloro che hanno contribuito a questo risultato, in particolare a Roma, Bruxelles, Berlino e Francoforte. Il team di ITA Airways ha scritto una straordinaria storia di successo negli ultimi anni, costruendo, con energia, passione e competenza, una compagnia aerea che è già motivo di orgoglio per l’intero Paese. Siamo entusiasti di proseguire insieme questa storia di successo. Con il nostro investimento, rafforzeremo il mercato italiano ed europeo dell’aviazione, oltre alla posizione del Gruppo Lufthansa quale leader in Europa. I nostri passeggeri comuni a livello globale beneficeranno di offerte migliorate e connessioni ottimizzate già dal prossimo orario estivo” afferma il Ceo di Deutsche Lufthansa AG Carsten Spohr.
Leggi Anche: Ita Airways-Lufthansa: l’UE dà il via libera all’accordo
Ita-Lufthansa: accelerazione sull’integrazione
Nelle sue comunicazioni Lufthansa ribadisce che “Ita Airways manterrà un marchio forte e sarà ulteriormente sviluppata”. All’interno però di un sistema, quello del Gruppo Lufthansa e della nuova alleanza di Star Alliance, dove si potranno avviare i primi accordi di cooperazione per i passeggeri. Tra poche settimane, i frequent flyer di Ita Airways potranno accumulare punti e miglia sia nel programma “Volare” di Ita che in “Miles & More”, il programma fedeltà del Gruppo Lufthansa. I partecipanti a Miles & More potranno inoltre guadagnare e riscattare miglia sui voli di Ita Airways.
Voli in codeshare, utilizzo reciproco delle lounge e l’ingresso programmato in Star Alliance arriveranno a breve.
Leggi Anche: Ma quanto valgono i programmi frequent flyer delle compagnie aeree?
Il nuovo Cda e i manager emanazione di Lufthansa
– Joerg Eberhart (54 anni – al centro della foto sopra e sotto) è il nuovo amministratore delegato di Ita Airways. È anche membro del Consiglio di Amministrazione della compagnia aerea italiana con sede a Roma. In questo ruolo, Joerg Eberhart assumerà i compiti precedentemente svolti ad interim da Antonino Turicchi e Andrea Benassi.
– Lorenza Maggio (47 anni – nella foto di gruppo l’ultima destra e qui sotto ) assumerà la carica di “Chief Strategy and Integration Officer” (CSIO) e diventerà membro del Consiglio di Amministrazione di ITta Airways. In questa posizione, Lorenza Maggio gestirà lo sviluppo strategico della compagnia aerea e sarà responsabile della sua integrazione nel Gruppo Lufthansa.
Inoltre:
– Michael Trestl (39 anni – foto sotto) sarà responsabile dell’integrazione globale di Ita Airways nel Gruppo Lufthansa in qualità di “Ita Implementation Officer” e a tal fine si trasferirà da Austrian Airlines alla sede centrale del Gruppo a Francoforte. Michael Trestl è membro del Comitato esecutivo di Austrian Airlines e Chief Commercial Officer (CCO) dal 2021.
“Sono lieto che ci sia data la possibilità di nominare alla direzione di Ita Airways due manager provenienti dalle nostre fila: Joerg Eberhart e Lorenza MaggioCon la loro vasta esperienza e competenza, continueranno il percorso di successo di ITA Airways e integreranno rapidamente la compagnia aerea nel Gruppo Lufthansa. Michael Trestl, un manager esperto del settore, supervisionerà il compito di integrazione all’interno del Gruppo” afferma Carsten Spohr.
***
CONTINUA A LEGGERE SU BUSINESSMOBILITY.TRAVEL
Per non perderti davvero nulla seguici anche su LinkedIn, Instagram e TikTok