Bagaglio a mano aerei

Dimensioni bagaglio a mano per compagnie low-cost: guida completa 2025

In questo articolo

Viaggiare con le compagnie aeree low cost è una scelta popolare, ma navigare tra le loro rigide politiche sui bagagli può essere complicato. Conoscere in anticipo le dimensioni consentite per il bagaglio a mano, specialmente per gli zaini, può evitare costi aggiuntivi e fastidi.

Ecco un elenco delle misure previste dalle principali compagnie low cost europee per il 2025.

Ryanair

  • Misure gratuite: Ogni passeggero può portare gratuitamente un piccolo zaino o borsa da 40 x 20 x 25 cm, che deve entrare sotto il sedile di fronte.
  • Trolley cabina: Le dimensioni massime sono 55 x 40 x 20 cm, ma è necessario acquistare l’imbarco prioritario o pagare un supplemento.

 EasyJet

  • Bagaglio incluso gratuitamente: 45 x 36 x 20 cm, collocabile sotto il sedile.
  • Opzione aggiuntiva: Con un supplemento, è possibile portare un bagaglio a mano più grande di 56 x 45 x 25 cm. I passeggeri con tariffe Flexi, Extra Legroom o Up Front hanno questo beneficio incluso​

 Wizz Air

  • Misure dello zaino gratuito: 40 x 30 x 20 cm.
  • Bagaglio più grande: Le dimensioni consentite per un trolley sono 55 x 40 x 23 cm, ma solo acquistando il servizio Wizz Priority

 Volotea

  • Bagaglio a mano gratuito: Ogni passeggero ha diritto a un piccolo zaino o borsetta delle dimensioni di 40 x 30 x 20 cm.
  • Opzioni più ampie: Per un bagaglio da 55 x 40 x 20 cm, è necessario acquistare una delle tariffe superiori come Optima, Family o TimeFlex. Chi opta per la tariffa base dovrà pagare un supplemento per un bagaglio più grande​

Vueling

  • Un piccolo bagaglio (40 x 20 x 30 cm) come una borsa a mano o uno zaino che può essere collocato sotto il sedile di fronte a te
  • Un bagaglio aggiuntivo di dimensioni maggiori, da 24 a 59,90€ sola andata (55x40x20 cm)

Transavia

  • Standard gratuito: 45 x 40 x 25 cm.
  • Secondo bagaglio: Le dimensioni per il trolley aggiuntivo consentito sono 55 x 40 x 25 cm, disponibile pagando l’imbarco prioritario

Consigli pratici per viaggiare senza problemi

  1. Misurare con precisione: anche pochi centimetri di differenza possono comportare costi extra al cancello. Utilizzare un metro per misurare zaini e carrello prima della partenza.
  2. Peso sotto controllo: le compagnie low cost sono molto rigorose anche sul peso, che varia tra 8 e 10 kg. Superare il limite può comportare l’imbarco del bagaglio in stiva con costi aggiuntivi.
  3. Investire in bagagli “underseater”: molte marche producono zaini e mini-trolley specifici per le dimensioni richieste dalle compagnie low cost. Questa assicura che il bagaglio si adatta perfettamente sotto il sedile.
  4. Consultare sempre il sito ufficiale: le politiche delle compagnie aeree possono cambiare senza preavviso. Controllare le dimensioni ei limiti di peso sul sito ufficiale prima del viaggio è fondamentale per evitare sorprese​

    ***

    CONTINUA A LEGGERE SU BUSINESSMOBILITY.TRAVEL

    Per non perderti davvero nulla seguici anche su LinkedIn, Instagram e TikTok

Abbiamo parlato di:

Resta sempre aggiornato

Con la nostra newsletter ricevi anteprime, notizie e approfondimenti dal mondo del Business Travel.

Condividi:

Ultime news