2025_Barcelona_El_prat

700 milioni di euro per il nuovo Terminal 1 del Barcellona El Prat

25/03/2025

In questo articolo

Aena, la società di gestione della quasi totalità degli scali spagnoli, vuole migliorare l'esperienza dei viaggiatori sul principale terminal dell'aeroporto

Aena, la società pubblica di gestione aeroportuale che controlla tutti gli scali spagnoli ad eccezione di quelli privati di Ciudad Real e di Lleida–Alguaire ed è il più grande operatore mondiale del settore per numero di passeggeri gestiti, ha annunciato che ha messo sul piatto 700 milioni di euro per ammodernare il terminal 1 dell’aeroporto Barcelona El Prat.

Leggi Anche: Le 10 compagnie dominanti nei 10 maggiori megahub europei

Aena e il Terminal 1 del Barcellona El Prat

Aena, o Aeropuertos Españoles y Navegación Aérea S.A., oltre che della gestione degli scali, in Spagna si occupa anche del controllo del traffico aereo. Per lo scalo di Barcellona il progetto punta ad aggiungere al Terminal 1, già uno dei maggiori al mondo, 70.000 m2, mentre più di 48.000 m2 della struttura esistente saranno sottoposti a ristrutturazione. Vi sarà un ampliamento delle aree passeggeri, dal check-in al ritiro bagagli e dalle zone di controllo di sicurezza. Vi saranno miglioramenti anche alle strutture commerciali e di ristorazione, nonché migliori strade di accesso all’aeroporto, 

***

CONTINUA A LEGGERE SU BUSINESSMOBILITY.TRAVEL

Per non perderti davvero nulla seguici anche su LinkedInInstagram e TikTok

 

Aeroporto

Aeroporto Barcelona El Prat

Il Josep Tarradellas Barcellona-El Prat (IATA: BCN, ICAO: LEBL) vede diverse compagnie low cost avere una base qui

,  

Alleanza / Gruppo

Forte presenza dei vettori del gruppo IAG e di low cost (Vueling, easyJet, Ryanair)

Capienza

Oltre 50 milioni di passeggeri

Note

E' il principale aeroporto di Barcellona, in Spagna. Si trova a El Prat de Llobregat, a circa 13 km a sud-ovest dal centro della città. E' secondo aeroporto di Spagna, dopo quello di Madrid-Barajas. Ha due terminal, il T1 e il T2, quest'ultimo suddiviso in T2A, T2B e T2C Il T1 è uno dei terminal più grandi al mondo . Ha ben tre piste, di cui la più lunga è di 3 352 metri

Travel Tips
7 cose da ricordare durante un viaggio di lavoro in Spagna

FARE BUSINESS IN SPAGNA

 

RIUNIONI E CULTURA AZIENDALE:
– Inizio con conversazione informale: Sebbene l’ambiente lavorativo sia professionale, in Spagna è comune iniziare le riunioni con una breve conversazione informale. Questo aiuta a costruire fiducia e creare un ambiente più rilassato.
– Agenda flessibile: È essenziale pianificare gli appuntamenti in anticipo e confermarli poco prima del tuo arrivo. Al raggiungimento di un appuntamento, è appropriato presentare il tuo biglietto da visita alla receptionist, che informerà del tuo arrivo il tuo contatto spagnolo. Sebbene sia consigliabile confermare orari e punti da trattare, tieni presente che le riunioni possono estendersi o includere momenti di socializzazione. L’adattabilità è fondamentale.
– Interazione personale: Le relazioni interpersonali nell’ambito aziendale sono molto apprezzate. Mostrare interesse personale e essere disposti a conversare su argomenti oltre il lavoro può aprire porte a future collaborazioni.
– Processo decisionale: In Spagna, il processo decisionale nel mondo degli affari può essere spesso più lento e gerarchico. Le decisioni importanti vengono prese ai livelli superiori e richiedono consenso, con un’enfasi sulle relazioni personali e sulla fiducia.
– Valutazione della puntualità: Nell’ambiente aziendale spagnolo ci si aspetta puntualità, specialmente in riunioni formali. Arrivare in orario è una dimostrazione di rispetto e professionalità.

SALUTI E PROTOCOLLO
– Saluto iniziale: In un contesto lavorativo, è consuetudine una stretta di mano, e si ripete lo stesso gesto all’uscita. È preferibile utilizzare il trattamento formale “usted” (lei) fino a quando non viene indicato diversamente.
– Distanza e contatto: Sebbene in ambiti informali ci si possa scambiare due baci (uno su ciascuna guancia), in un contesto professionale è più appropriato mantenere un saluto formale. Importante sapere che, per quanto riguarda lo scambio di baci, in Spagna si offre prima la guancia destra e si finisce con quella destra, mentre che in Italia è il contrario.
– Presentazione personale: L’immagine è importante. Vestiti in modo elegante e adeguato all’occasione, curando sia lo stile che l’ordine.

CONNETTIVITÀ E ROAMING:
– Tutti i numeri telefonici hanno 9 cifre, e iniziano con 9 o 8 (telefoni fissi) e 6 o 7 (cellulari). Il prefisso spagnolo è +34
– Roaming: il roaming funziona in tutta Europa senza costi aggiuntivi, è consigliabile verificare il proprio piano di roaming per assicurarsi.
– L’accesso a Internet è disponibile in molti spazi pubblici delle città. Molti caffè, ristoranti, hotel offrono anche ai loro clienti Wi-Fi gratuito.

MANCE E SERVIZIO:
– In Spagna, il servizio è incluso nel conto. Non è obbligatorio lasciare una mancia, ma se il servizio ricevuto è soddisfacente, si tende a lasciare nei bar, ristoranti, alberghi e taxi, tra il 5% e il 10%, generalmente in contanti, poiché molti esercizi non accettano mance con carte di credito.
– In Spagna si può pagare in contanti e con la carta (principalmente Visa e MasterCard). Tuttavia, possono essere richiesti importi minimi di consumo intorno ai 10€ per il pagamento con carta, che può essere soggetto a commissioni a seconda delle condizioni della carta.

 

ORARI
– Orari lavorativi: Le giornate possono avere una struttura particolare. Ad esempio:
o Mattina: Molte attività iniziano tra le 9:00 e le 10:00. La colazione si fa tra le ore 7 e le 12 di mattina.
o L’aperitivo in Spagna si prende la mattina, prima di pranzo (tra le 9 e le 12). Si prende una birra o si mangia qualche spuntino (“tapa”). Per esempio, nella Comunità Valenciana si prende “l’esmorzaret”, una tradizione gastronomica che si fa tra le 9 e le 12, con olive, arachidi, birra o vino, “bocadillo” (tramezzino) e cremaet (caffè con ron).
o Pausa pranzo: Tradizionalmente, il pranzo si prolunga fino al pomeriggio inoltrato (intorno alle 14:00-16:00), specialmente nelle piccole città dove si sospende per diverse ore per mangiare. È consigliabile non avere fretta e godersi la tradizione della “sobremesa”, il tempo trascorso a chiacchierare a tavola dopo aver finito di mangiare.
o Riunioni e cene d’affari: È comune che le cene o gli incontri si svolgano in orari tardivi, a partire dalle 21:00.
o L’orario commerciale dei negozi è molto spesso ininterrotto tra le 10 e le 21, sopra tutto nelle grandi città. A volte si chiude tra le ore 14 e le 17. La domenica è il giorno di chiusura di molti negozi e stabilimenti, pero nelle grandi città ci sono tanti che rimangono aperti.
o I mezzi pubblici delle grandi città funzionano di solito tra le 6 e le 00. C’è anche un servizio notturno tra le 23 e le 6.
– Flessibilità culturale: Sebbene in contesti sociali possa esserci una certa flessibilità negli orari, nelle riunioni di lavoro è consigliabile attenersi ai tempi stabiliti.

CONSIGLI GENERALI E CULTURALI
– Lingua e comunicazione: Sebbene molti professionisti parlino inglese, apprendere alcune frasi base in spagnolo dimostra interesse e facilita la comunicazione. Nelle grandi città e in ambienti di affari internazionali è frequente trovare persone che parlano inglese, ma può essere più complicato in altri ambienti o città più piccole.
– Gastronomia e svago: Il cibo è un elemento centrale della cultura spagnola, anche nell’ambiente lavorativo e negli affari. Molti professionisti approfittano dell’opportunità per fare networking e conoscersi meglio in un ambiente più rilassato. Gli eventi e le riunioni sono spesso accompagnati da cibo e bevande come vini.
– Trasporti: Le principali città come Madrid e Barcellona dispongono di eccellenti sistemi di trasporto pubblico (metro, autobus, treno) che facilitano gli spostamenti. Per riunioni fuori dal centro, i taxi o servizi di trasporto privato sono opzioni sicure e comode. La maggior parte dei taxi accetta pagamenti con carta, ma è consigliabile confermarlo prima di iniziare la corsa. Nelle grandi città esistono anche servizi come Uber o Cabify. La maggior parte dei trasporti pubblici si paga con carta (metro, treno…), ma molti autobus urbani possono essere pagati solo in contanti. Si consiglia di verificare prima del viaggio.
– Sicurezza e documentazione: La Spagna è uno dei paesi più sicuri del mondo, ma in aree molto affollate è consigliabile mantenere precauzioni di base (sorvegliare i propri effetti personali e utilizzare borse sicure, specialmente in aree molto affollate e nei trasporti pubblici). Inoltre, è consigliabile portare sempre una copia dei documenti importanti e, in caso di dubbi, lasciare il passaporto nella stanza dell’hotel. Il telefono di emergenze è il 112.
– Fumare è vietato in tutti gli spazi pubblici chiusi, compresi i mezzi di trasporto. Non è permesso fumare nei centri sanitari, centri docenti e formativi (eccetto negli spazi all’aperto dei centri universitari e di formazione per adulti), né nei recinti dei parchi infantili e delle aree di gioco.

ABBIGLIAMENTO E PRESENTAZIONE PROFESSIONALE
– Codice di abbigliamento: Nella maggior parte degli ambienti aziendali spagnoli ci si aspetta un abbigliamento formale o business casual.
– Adattamento al clima: considera il clima in base alla stagione e alla regione. Nel sud, le estati possono essere molto calde, mentre nel nord o in inverno è fondamentale avere abiti adeguati per le basse temperature.

Resta sempre aggiornato

Con la nostra newsletter ricevi anteprime, notizie e approfondimenti dal mondo del Business Travel.

Condividi:

Ultime news